Scuole e Università sono tra gli ambienti più a rischio per la diffusione del Covid-19. Le stanze più affollate come le aule e i laboratori in cui gli studenti e gli insegnanti sono a stretto contatto per molte ore, se non adeguatamente aerate,...

Accademia Virgiliana (Mantova)
Accademia Virgiliana (Mantova)
La ricostituzione dell’Accademia avvenne nel 1768 per volere di Maria Teresa d’Asburgo, l’Imperatrice d’Austria.
Venne così fondata la “Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere”, che divenne una vera e propria scuola superiore con classi che studiavano
diversi campi del sapere, divenendo un’eccellenza in Italia e all’estero. Assunse il nome di “Virgiliana” per volontà di Napoleone Bonaparte,
mentre la qualifica di “Nazionale” l’assunse in seguito nel 1983. In seguito divenne la sede di tutto il patrimonio artistico e letterario di Mantova.
Attualmente la sua sede mette a disposizione di studiosi e ricercatori l’inestimabile patrimonio culturale che conserva.
Il nostro intervento:
Data la struttura storica dello stabile, si sono riscontrate alcune difficoltà per quanto riguarda i passaggi e la posa dei cavi.
Il problema dell’installazione della linea LAN l’abbiamo risolto grazie all’utilizzo di fibre ottiche che, per la loro caratteristica dielettrica
e per le dimensioni limitate, hanno consentito di sfruttare al meglio tutti i passaggi disponibili.
Una volta installata la linea LAN, siamo riusciti a realizzare un servizio interno di trasmissione
di Voce e Dati grazie al nostro servizio esclusivo “VoIP”, sfruttando il WiFi.
Fonti storiche: librari.beniculturali.it
Vuoi Restare Informato sulle News Sitip?
Iscrizione alla Newsletter